Il contatto con i dialettofoni
Nel documentare i contatti con i quali si possono mettere in rilievo particolarità per noi interessanti, dobbiamo tenere sempre ben evidente chi è la gente di riferimento alla quale è dedicata la nostra ricerca. È, perciò, doveroso precisare che la nostra attenzione verte su quella società formata dalle persone dialettofone che sono nate e vissute nel Basso Piave da adulte e fino alla prima metà del secolo XX scorso. La società alla quale appartengono tuttora individui ai quali, da sempre, la vera essenza identitaria è stata trasmessa solo in forma diretta ed in modo orale tra loro stessi, senza interferenze esterne, all'interno delle generazioni, delle famiglie e dei gruppi estremamente omogenei che componevano quella società dialettofona e residente in modo continuativo e spontaneo nel Basso Piave. Sembra opportuno accennare brevemente, allora, cosa possiamo intendere per individuo e persona, concetti determinanti nel rapporto che esiste tra la società e il territorio in cui questa sussiste. In tutte le società, gli individui riescono ad esternare sé stessi e la loro intimità attraverso l'espressività della propria persona. E con il loro modo di comunicare lasciano trapelare, in maniera spesso molto evidente, quel che C. G. Jung (allievo e contemporaneo di Sigmund Schlomo Freud) ha definito archetipi.
Questa modalità comunicativa non è composta esclusivamente dal linguaggio fonetico ma, oltre che dall'ambiente in cui si attua, anche da tutta quella varietà di oggetti, artefatti, simboli ed altro che fanno parte integrante dell'individualità di quelle persone.
Per addentrarci nella conoscenza degli individui che componevano un tempo la società dialettofona del Basso Piave, dobbiamo già disporre di una piena cognizione di tutti gli aspetti riguardanti il rapporto personale con la loro vita vissuta. Questo comporta pure una conoscenza adeguata del rapporto che queste persone hanno nei confronti di altre realtà sociali, di altri individui e di tutte le influenze determinate su di loro dall'ambiente. Procedendo nello studio e sviluppando una maggiore conoscenza di queste persone, andremo a ricercare nei loro rapporti interpersonali gli aspetti utili alla nostra ricerca; così pure, addentrandoci nella sfera dell'espressività e tipicità del loro interloquire, andremmo ad individuare la componente fonetica evidenziata attraverso il messaggio verbale da loro espresso e condiviso.